interferenzaelettroniita13Strawberry1
interferenzaelettroniita13Strawberry1 l'esperimento più bello interferenzaelettroniita13Strawberry1
interferenzaelettroniita13Strawberry1 della fisica interferenzaelettroniita13Strawberry1
interferenzaelettroniita13Strawberry1
interferenzaelettroniita13Strawberry1
interferenzaelettroniita13Strawberry1  http://l-esperimento-piu-bello-della-fisica.bo.imm.cnr.it/ interferenzaelettroniita13Strawberry1
interferenzaelettroniita13Strawberry1

HOME | DI CHE SI TRATTA | SPIEGAZIONE | STORIA | BELLEZZA | BACKSTAGE | PENSARE | IL FILM | CHI SIAMO | LINKS & BIBLIO | CONTATTO

  Why: le motivazioni
   a cura

Il percorso che portò Merli, Missiroli e Pozzi a realizzare l'esperimento più bello ha origine nell'attività didattica condotta al Dipartimento di Fisica dell'Università di Bologna, in particolare da Gian Franco Missiroli, il ricercatore piú anziano del gruppo. Nel Laboratorio di Microscopia Elettronica del Prof. Valdrè erano state sviluppate le competenze scientifiche e tecniche che consentivano di modificare il microscopio elettronico per renderlo un vero e proprio laboratorio di ricerca. In questo laboratorio non solo era possibile sperimentare nuove tecniche di osservazione, ma anche dimostrare e studiare fenomeni fondamentali, come appunto l'interferenza di elettroni. Vediamo come i protagonisti ricordano le motivazioni e i presupposti che contribuirono alla realizzazione dell'esperimento piú bello.

Quali furono gli elementi che resero possibile trasformare un esperimento fino a quel punto considerato "ideale", e quindi difficilmente realizzabile, in un esperimento reale ?

Come nasce l'esperienza dell'interferenza di elettroni ?

Come accadde che un'attività didattica coinvolgesse due ricercatori (Merli e Pozzi) impegnati fino a quel momento in ricerche applicative ? E, dopo aver ottenuto le prime frange, cosa vi spinse ad andare avanti per dimostrare in modo "visivo" l'interferenza dell'elettrone singolo ?

Dunque, l'esperienza didattica delle frange di interferenza elettronica rappresenta in questo caso il punto di partenza, sia per la realizzazione dell'esperimento più bello, che per la messa a punto di una tecnica di osservazione, l'olografia elettronica, che aveva, e ha tuttora, un grande interesse applicativo per la scienza dei materiali.

Ma che importanza veniva data nell'ambiente della ricerca agli sforzi dedicati alla realizzazione di esperienze didattiche ?

E quale risonanza ebbero all'epoca l'esperimento e il film che lo illustrava ?

Cosa ti spinge ancora oggi a interessarti di esperimenti fondamentali nel campo della interferometria elettronica ?

Che peso gioca nelle tue motivazioni l'interesse per la ricerca cosiddetta "fondamentale" ?

Che importanza attribuisci alla divulgazione nell'ambito della ricerca scientifica ?

HOME | DI CHE SI TRATTA | SPIEGAZIONE | STORIA | BELLEZZA | BACKSTAGE | PENSARE | IL FILM | CHI SIAMO | LINKS & BIBLIO | CONTATTO

item7
l'esperimento più bello torna alla pagina "storia" top