interferenzaelettroniita13Grape1
interferenzaelettroniita13Grape1 l'esperimento più bello interferenzaelettroniita13Grape1
interferenzaelettroniita13Grape1 della fisica interferenzaelettroniita13Grape1
interferenzaelettroniita13Grape1
interferenzaelettroniita13Grape1
interferenzaelettroniita13Grape1  http://l-esperimento-piu-bello-della-fisica.bo.imm.cnr.it/ interferenzaelettroniita13Grape1
interferenzaelettroniita13Grape1

HOME | DI CHE SI TRATTA | SPIEGAZIONE | STORIA | BELLEZZA | BACKSTAGE | PENSARE | IL FILM | CHI SIAMO | LINKS & BIBLIO | CONTATTO

  L'esperimento delle due
arrowleft1a
   a cura

4. Elettroni

Abbiamo fin qui visto che palline da tennis e onde (sia che si tratti di onde sull'acqua che di onde luminose) si comportano in modo decisamente diverso quando sono soggette all'esperimento delle due fenditure. Qualora avessimo dei dubbi, abbiamo ora in mano un metodo per capire se una "cosa" è onda oppure particella. Se nell'esperimento delle due fenditure la "cosa" in questione produce due strisce si è portati a dire che è una particella, se produce le frange di interferenza, che è un' onda. A questo punto passiamo all'oggetto che qui ci interessa di più: l'elettrone. Se desiderate avere qualche informazione sulla scoperta dell'elettrone e sulla storia delle teorie che lo riguardano, guardate la cronologia storica e i link lì contenuti.

arrowleft1a1

HOME | DI CHE SI TRATTA | SPIEGAZIONE | STORIA | BELLEZZA | BACKSTAGE | PENSARE | IL FILM | CHI SIAMO | LINKS & BIBLIO | CONTATTO

item7 item7
item7
l'esperimento più bello torna alla pagina "spiegazione" top