interferenzaelettroniita13Strawberry1
interferenzaelettroniita13Strawberry1 l'esperimento più bello interferenzaelettroniita13Strawberry1
interferenzaelettroniita13Strawberry1 della fisica interferenzaelettroniita13Strawberry1
interferenzaelettroniita13Strawberry1
interferenzaelettroniita13Strawberry1
interferenzaelettroniita13Strawberry1  http://l-esperimento-piu-bello-della-fisica.bo.imm.cnr.it/ interferenzaelettroniita13Strawberry1
interferenzaelettroniita13Strawberry1

HOME | DI CHE SI TRATTA | SPIEGAZIONE | STORIA | BELLEZZA | BACKSTAGE | PENSARE | IL FILM | CHI SIAMO | LINKS & BIBLIO | CONTATTO

  Who: i protagonisti
   a cura

I ricercatori che realizzarono l'esperimento di interferenza dell'elettrone singolo del 1976, lo pubblicarono in quello stesso anno sull'American Journal of Physics e parteciparono alla produzione del film "Interferenza di elettroni".

Gian Franco Missiroli, del Dipartimento di Fisica dell'Universitá di Bologna, professore universitario e ricercatore nel campo della microscopia elettronica. L'interesse che ha sempre avuto per la ricerca didattica e l'impegno che ha dato in questo campo sono all'origine delle iniziative che hanno portato alla realizzazione dell'esperimento più bello.

(Cliccando sulla foto si apre la pagina dove sono raccolte tutte le clip dell'intervista di Missiroli. Per visionarle si consiglia comunque di visitare le pagine di questa sezione utilizzando i tasti di navigazione della pagina "Storia", in modo da vederle con gli eventuali commenti a margine e suddivise per argomento.)

screenshot35

Pier Giorgio Merli, ricercatore del CNR e microscopista elettronico. Fu Presidente della Società Italiana di Microscopia Elettronica dal 1984 al 1987 e Direttore dell'Istituto LAMEL del CNR dal 1992 al 1998 Scomparso nel febbraio 2008.

Giorgio1NN
screenshot12

Giulio Pozzi, del Dipartimento di Fisica dell'Universitá di Bologna, Professore Ordinario e ricercatore nel campo della microscopia elettronica. È stato pioniere nella ricerca sulla interferometria e olografia elettronica, tecnica di cui si occupa ancora attivamente e che è oggetto dei suoi corsi universitari.

(Cliccando sulla foto si apre la pagina dove sono raccolte tutte le clip dell'intervista di Pozzi. Per visionarle si consiglia comunque di visitare le pagine di questa sezione utilizzando i tasti di navigazione della pagina "Storia", in modo da vederle con gli eventuali commenti a margine e suddivise per argomento.)

Altri protagonisti che contribuirono al film, al progetto scientifico o lo sostennero in vario modo.

morettiniRAIx08

Lucio Morettini, del Dipartimento di Fisica dell'Universitá di Modena, fu responsabile del Reparto di Cinematografia Scientifica del Laboratorio LAMEL-CNR e regista del film "Interferenza di elettroni". Scomparso nel 2005. L'immagine risale al 1976, in occasione delle trasmissioni televisive che realizzò sulla Microscopia Elettronica assieme a Pier Giorgio Merli e Giuseppe Morandi per la rubrica "Sapere" della RAI.

screenshot07

Dario Nobili, Dirigente di Ricerca responsabile del Reparto dell"Istituto CNR-LAMEL cui afferiva Giorgio Merli, ne ha incoraggiato l'iniziativa e pertecipato alla realizzazione del film sull'esperimento di interferenza. Ha successivamente (1977-87) diretto questo lstituto del CNR. Scomparso nel 2018.

(Cliccando sulla foto si apre la pagina dove sono raccolte tutte le clip dell'intervista di Nobili. Per visionarle si consiglia comunque di visitare le pagine di questa sezione utilizzando i tasti di navigazione della pagina "Storia", in modo da vederle con gli eventuali commenti a margine e suddivise per argomento.)

valdreRAIx09

Ugo Valdrè, del Dipartimento di Fisica dell'Universitá di Bologna, Professore Ordinario e ricercatore nel campo della microscopia elettronica, all'epoca dell'esperimento era responsabile del gruppo di Microscopia Elettronica del Dipartimento di Fisica. L'immagine risale al 1976, in occasione delle trasmissioni televisive che Pier Giorgio Merli, Giuseppe Morandi e Lucio Morettini realizzarono sulla Microscopia Elettronica per la rubrica "Sapere" della RAI.

Accanto ai ricercatori ricordati sopra, parecchi altri dettero un contributo alla realizzazione dell'esperimento e del film. Tra il personale tecnico dell'epoca ricordiamo Renato Angelucci, Leonello Dori, Riccardo Lotti, Arturo Maggi e Ivano Vecchi (LAMEL-CNR) e Giorgio Matteucci (Dipartimento di Fisica UniBO). Quest'ultimo, divenuto poi ricercatore, ha proseguito e continua tuttora la tradizione di sperimentazione didattica in microscopia elettronica al Dipartimento di Fisica. Ricordiamo anche Oriano Donati, all'epoca laureando, che cointribuì, assieme a Giorgio Matteucci, a mettere a punto la tecnica per fabbricare filo sottile dell'interferometro elettronico. Vi fu infine la collaborazione dei Proff. Angelo e Aurelio Bairati (Istituto di Anatomia Umana dell'Università di Milano) e degli Ingg. Giovanni Boninsegna e Dino Vergonbello (Siemens S.p.A.).

HOME | DI CHE SI TRATTA | SPIEGAZIONE | STORIA | BELLEZZA | BACKSTAGE | PENSARE | IL FILM | CHI SIAMO | LINKS & BIBLIO | CONTATTO

item7
l'esperimento più bello screenshot35 screenshot12 screenshot07 torna alla pagina "storia" top