|
|||
I ricercatori che realizzarono l'esperimento di interferenza dell'elettrone singolo del 1976, lo pubblicarono in quello stesso anno sull'American Journal of Physics e parteciparono alla produzione del film "Interferenza di elettroni". |
|||
Altri protagonisti che contribuirono al film, al progetto scientifico o lo sostennero in vario modo. |
||
Lucio Morettini, del Dipartimento di Fisica dell'Universitá di Modena, fu responsabile del Reparto di Cinematografia Scientifica del Laboratorio LAMEL-CNR e regista del film "Interferenza di elettroni". Scomparso nel 2005. L'immagine risale al 1976, in occasione delle trasmissioni televisive che realizzò sulla Microscopia Elettronica assieme a Pier Giorgio Merli e Giuseppe Morandi per la rubrica "Sapere" della RAI. |
|||||
Ugo Valdrè, del Dipartimento di Fisica dell'Universitá di Bologna, Professore Ordinario e ricercatore nel campo della microscopia elettronica, all'epoca dell'esperimento era responsabile del gruppo di Microscopia Elettronica del Dipartimento di Fisica. L'immagine risale al 1976, in occasione delle trasmissioni televisive che Pier Giorgio Merli, Giuseppe Morandi e Lucio Morettini realizzarono sulla Microscopia Elettronica per la rubrica "Sapere" della RAI. |
||||
Accanto ai ricercatori ricordati sopra, parecchi altri dettero un contributo alla realizzazione dell'esperimento e del film. Tra il personale tecnico dell'epoca ricordiamo Renato Angelucci, Leonello Dori, Riccardo Lotti, Arturo Maggi e Ivano Vecchi (LAMEL-CNR) e Giorgio Matteucci (Dipartimento di Fisica UniBO). Quest'ultimo, divenuto poi ricercatore, ha proseguito e continua tuttora la tradizione di sperimentazione didattica in microscopia elettronica al Dipartimento di Fisica. Ricordiamo anche Oriano Donati, all'epoca laureando, che cointribuì, assieme a Giorgio Matteucci, a mettere a punto la tecnica per fabbricare filo sottile dell'interferometro elettronico. Vi fu infine la collaborazione dei Proff. Angelo e Aurelio Bairati (Istituto di Anatomia Umana dell'Università di Milano) e degli Ingg. Giovanni Boninsegna e Dino Vergonbello (Siemens S.p.A.). |
||
HOME | DI CHE SI TRATTA | SPIEGAZIONE | STORIA | BELLEZZA | BACKSTAGE | PENSARE | IL FILM | CHI SIAMO | LINKS & BIBLIO | CONTATTO |
||||