In questa sezione ci interessa capire i concetti fondamentali che stanno dietro all'esperimento delle due fenditure. Per non essere distratti da dettagli tecnici lo descriveremo come esperimento mentale. L'apparato sarà quindi rappresentato sempre con lo stesso schema di principio riportato nella figura sopra. Si deve però pensare che esso rappresenta solo simbolicamente un apparato sperimentale vero. L'apparato vero, infatti, sarebbe molto diverso (in dimensioni, forma, materiali usati, complessità) a seconda che l'esperimento venisse fatto con palline da tennis, onde sull'acqua, luce o elettroni.
Per conoscere i dettagli dell'apparato sperimentale realmente usato nell'esperimento di interferenza di elettroni di Merli, Missiroli e Pozzi, consultate la sezione backstage (dietro le quinte) di questo sito. Ma al momento potete anche risparmiarvi questi dettagli, non sono necessari per capire il senso dell'esperimento.
A questo punto siamo pronti per partire con la presentazione, e lo faremo iniziando dal caso più semplice e intuitivo delle palline da tennis.
(Per la navigazione da qui in avanti utilizzare le frecce blu avanti-indietro in cima o a fondo pagina)
|