![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|||||||||||||||||||
Esempio di ondoscopio, apparecchiatura di laboratorio per esperienze didattiche sulle onde. Un motore comunica un movimento regolare di oscillazione a uno o più bracci che sono parzialmente immersi nell'acqua. La sollecitazione produce delle onde, che si propagano sulla superficie dell'acqua. Nel caso illustrato (sequenza tratta dal film "Interferenza di elettroni" - 1976) la vibrazione viene applicata a due terminali di forma sferica. Come vedremo tra poco, le onde provenienti dalle due sorgenti, sovrapponendosi, danno origine al fenomeno dell'interferenza. |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Produzione di onde nell'ondoscopio: il caso delle onde rettilinee e quello delle onde circolari. Queste ultime, anzichè con l'utilizzo di un terminale sferico, sono qui ottenute in un modo diverso, e cioè mettendo un ostacolo con una piccola apertura sul cammino delle onde piane (sequenza tratta dalla trasmissione RAI "La microscopia elettronica" 1976 - Elaborazione a partire da materiale degli archivi RAI - Rai-Teche) |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
HOME | DI CHE SI TRATTA | SPIEGAZIONE | STORIA | BELLEZZA | BACKSTAGE | PENSARE | IL FILM | CHI SIAMO | LINKS & BIBLIO | CONTATTO |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |