L'interferenza è il fenomeno che si verifica in una zona nella quale si sovrappongono onde aventi la stessa frequenza. Cosa succede, ad esempio, in un punto della superficie dell'acqua dove giungono onde provenienti da due (o più) sorgenti che vibrano con uguale frequenza?
Per semplificare subito il problema prendiamo in considerazione il caso in cui le sorgenti sono solo due ed oscillano in modo sincronizzato. (Nel linguaggio delle onde si dice che due sorgenti che hanno queste caratteristiche sono "in fase" tra loro o anche che sono coerenti). Questa situazione si può realizzare facilmente collegando due terminali sferici al braccio vibrante di un unico ondoscopio, per cui il movimento di un terminale è esattamente uguale a quello dell'altro.
Se osserviamo la superficie dell'acqua dall'alto mentre illuminiamo l'ondoscopio con una luce radente posta al livello dell'acqua ferma, le creste delle onde saranno illuminate e risulteranno molto chiare, mentre gli avvallamenti resteranno in ombra e risulteranno scuri. Le zone in cui l'altezza del liquido è uguale a quella dell' acqua ferma avranno una luminosità intermedia.
|